
1- INTRODUZIONE
L’arte del riciclo creativo permette di riutilizzare le lattine in alluminio in un sacco di modi differenti: un’idea curiosa e particolare, ma di sicuro effetto, può essere quella di ricavare, a partire da una normale lattina, un vaso vintage, da usare per conservare e mettere in mostra un mazzo di fiori o semplicemente come soprammobile da collocare su un ripiano o uno scaffale in sala da pranzo o in cucina. Per realizzare questa piccola opera d’arte non è necessario essere dei maghi del fai da te né ci vogliono delle doti di manualità particolari: tutto quello di cui si ha bisogno è la pazienza, in quanto tra vernici e colla servirà del tempo per attendere che tali prodotti si asciughino dopo essere stati applicati.
Ecco perché dedicarsi alla creazione di un vaso vintage può rappresentare un ottimo modo per riempire un lungo pomeriggio da trascorrere in casa in cui magari non si sa cosa fare: lasciando viaggiare la propria fantasia e la propria creatività, si può ottenere un risultato davvero magnifico, da riproporre in altre varianti ogni volta che si vuole. Il tutto praticamente a costo zero o quasi, dal momento che i materiali che dovranno essere utilizzati hanno un costo davvero limitato.
2- COSA OCCORRE PER OTTENERE UN VASO VINTAGE DA UNA LATTINA
E, a proposito di materiali, di cosa si ha bisogno per ideare e mettere a punto un vaso vintage ottenuto con una lattina? Oltre alla lattina, è necessario tenere a portata di mano un righello, un taglierino, un pennello, un po’ di vernice spray bianca e un po’ di colla vinilica, o comunque di colla adatta al decoupage. Oltre a ciò, per dare un effetto estetico piacevole al tutto, è necessario usare una stampa artistica, scegliendo quella che si vuole e che andrà a imprimersi sulla superficie esterna della lattina tramutata in vaso.
Per quel che riguarda la lattina stessa, non ci sono limitazioni particolari o indicazioni di alcun genere: può essere più o meno lunga o più o meno larga, a seconda di quel che si ha già in casa e naturalmente la sola indicazione da rispettare è quella di lavarla e di asciugarla con cura. Una volta che ci si è procurati tutto l’occorrente, non rimane altro da fare che individuare un piano di lavoro che possa essere sporcato, visto che dovranno essere usate la vernice e la colla; in alternativa, si può fare affidamento sui classici fogli di giornale utili a ricoprire le superfici su cui si andrà a lavorare.
3- COME FARE PER OTTENERE UN VASO VINTAGE DA UNA LATTINA
Per prima cosa è indispensabile passare sulla lattina un po’ di vernice spray: la soluzione ideale sarebbe quella di applicare non un solo strato, ma di eseguire più passate, per poi attendere che si asciughi il colore. Così, mentre la vernice si secca, si può impiegare il tempo dell’attesa per ritagliare la stampa d’arte, ovviamente prestando attenzione alla precisione delle misure: per essere sicuri di non sbagliare, ci si può servire di un taglierino e di un righello. Dopodiché, con l’aiuto di un pennello si può applicare sulla lattina uno strato di colla per decoupage: anche in questo caso, non si può fare a meno di aspettare che il tutto asciughi.
Sempre con il pennello, la colla deve essere passata anche sul retro della stampa, la quale andrà poi messa immediatamente sulla lattina, facendo attenzione affinché non si formino delle bolle d’aria. A questo punto occorre passare uno strato di colla ulteriore. Quando la colla è asciutta, eseguendo sulla lattina delle pressioni in vari punti si otterrà un effetto vintage e un po’ usato, che potrà essere amplificato con dei graffi. Conclusa l’operazione, non resta altro da fare che applicare un ultimo strato di colla e il vaso è pronto.
Ultimo aggiornamento: 21 Giugno 2022 da Adamo Davide