Come trasferire la tua foto su una tavoletta di legno

A volte una foto può assumere un aspetto più gradevole se viene stampata su una superficie particolare, diversa dalla carta. Già, ma come fare? Ecco un trucco per stampare le foto sul legno: non con una stampante, ma con qualche piccolo accorgimento che darà vita a risultati estetici di grande impatto. Un lavoro decisamente semplice da realizzare, in poco tempo e adatto anche a chi è a corto di pazienza, anche da parte di chi ha poca manualità e non ha esperienza nel decoupage e nel fai da te.

A causa della crisi economica, che incombe in numerosi paesi del mondo, il “fai da te” sta prendendo il sopravvento rispetto ai prodotti “preconfezionati”. Vogliamo oggi farti vedere un strepitoso video per darti la capacità di realizzare un bellissimo regalo, sopratutto a basso impatto finanziario, per stupire chi lo riceverà, il quale sicuramente crederà che lo hai fatto realizzare “su misura” spendendo un sacco di quattrini.

trasferire-la-foto-sul-legno-150x150-1167429 1° step 2° step 3° step 4° step

1) Per iniziare, è necessario prendere un pezzo di legno privo di buchi e di solchi, con almeno una superficie che sia il più possibile liscia: è indispensabile che il colore del legno sia chiaro, per garantire una resa ottimale. Può servire, per esempio, un asse che non viene utilizzato, oppure la parte di un tavolo vecchio; va bene qualunque cosa, a patto che abbia un lato piatto. Le dimensioni le potete scegliere in base alla grandezza della vostra foto. Il legno può essere più grande della foto, a patto che sia un bel legno in modo che lo spazio che deborda funga da cornice.

Passiamo ora, nella seconda pagina allo step successivo. Mancano solo pochi passaggi e la tua foto resterà per sempre incollata alla tavola di legno.

2) A questo punto, su quello stesso lato piatto, che poi è quello sul quale la foto dovrà essere trasferita, bisogna spalmare della colla liquida: il classico Vinavil è perfetto, mentre sarebbe meglio evitare la colla in stick (quella che viene usata a scuola, per intenderci) e anche l’Attack, che potrebbe compromettere la buona riuscita del lavoro.

3) A questo punto, dopo che la colla è stata spalmata, si procede incollando la foto, tenendo l’immagine rivolta verso il basso.

4) si deve applicare una pressione piuttosto forte, per fare sì che in ogni punto dell’immagine la colla aderisce alla perfezione, senza lasciare bolle o buchi.

5) Ora non rimane altro da fare che aspettare: la foto, infatti, deve asciugare sul legno per almeno dodici ore. La soluzione ideale sarebbe quella di eseguire la prima parte del lavoro di sera, in modo tale che durante la notte la colla asciughi e il mattino dopo si possa tornare all’opera. Una volta che la colla si è asciugata, quindi, si può riprendere in mano il pezzo di legno. Occorre bagnare uno straccio immergendolo nell’acqua tiepida, o meglio ancora calda, per poi strofinarlo sulla carta della fotografia, sfregando fino in fondo. Una volta conclusa questa operazione, la foto di legno sarà quasi pronta: dopo avere tolto la carta della fotografia, infatti, si osserverà l’immagine letteralmente impressa sulla superficie. A questo punto,

6) per completare degnamente il lavoro e renderlo più duraturo, basta un po’ di lacca da spruzzare sull’immagine: grazie a questo prodotto, infatti, si crea uno strato protettivo che impedisce all’effigie di rovinarsi, di danneggiarsi o di usurarsi con il tempo.

Pagina 1 di 1

Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2022 da Adamo Davide