Una teoria ai limiti dell’assurdo

singer-1342669

Il filosofo Peter Singer ha sconvolto il mondo con una dichiarazione choc: per ridurre drasticamente i costi della sanità, bisognerebbe eliminare i bambini disabili. Un’affermazione molto forte che, come si può immaginare, ha scatenato le ire di migliaia di persone, che non hanno mancato di esprimere il loro dissenso soprattutto sui social network.

Singer è famoso per altre “perle di saggezza”, prima fra tutte la teoria secondo cui uomini e animali sono esattamente uguali. E non smette di lasciare di stucco con dichiarazioni simili, stavolta proponendo una “soluzione” al problema degli alti costi della sanità.

Il filosofo australiano, che vive negli USA ormai da tempo, durante un’intervista radiofonica ha suggerito l’idea che il governo statunitense, così come le compagnie assicurative, dovrebbero negare la copertura dei costi per le cure dei bambini affetti da grave disabilità.

Singer ha proseguito dicendo che gli Stati Uniti spendono molto più di altre nazioni in terapie per disabili, senza ottenere grandi benefici e che dunque bisognerebbe dare un taglio netto alla spesa sanitaria eliminando il problema alla radice. I medici, in fondo, sempre secondo il filosofo, si orientano già verso scelte di questo tipo, sebbene la cosa non venga resa pubblica.

Ancora più sconvolgente è la maniera in cui Singer parla dei bambini disabili, riferendosi loro utilizzando non il pronome “him”/”her”, ma “it”, cioè quello che indica oggetti inanimati o animali, come se non stesse parlando di esseri umani.

Per risolvere il problema, il filosofo propone il ricorso all’eutanasia non volontaria

Sponsored links

che, come prevede, diventerà una pratica diffusa in seguito al cosiddetto Obamacare. D’altronde, prosegue Singer, se un neonato nasce con grave disabilità, le speranze che possa migliorare la sua condizione sono praticamente nulle. Dunque, è condannato a vivere da vegetale, in un letto, senza possibilità di interagire con gli altri. Un peso, insomma, per il paziente e per la famiglia.

Una teoria davvero forte, che fa riflettere su quanto valga una vita umana al di là della logica del profitto.

Pagina 1 di 1

Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2022 da Adamo Davide