Le meduse barile infestano le spiagge britanniche

meduse-barile-5531867

Sponsored links

Le meduse sono note perché possono provocare pruriti antipatici a tutti coloro che, per sbaglio, possono toccarle. Esse sono animali marini dall’aspetto e dalle caratteristiche molto particolari. Peculiarità che vengono sottolineate anche dalle cosiddette meduse barile, che negli ultimi giorni stanno invadendo le spiagge del Regno Unito.

Questo tipo di meduse è molto diffuso nell’Est nell’Oceano Atlantico e nel Mediterraneo, anche se tende a restare molto lontana dalle rive. L’eccezione è rappresentata dalle coste sabbiose di Cefn Sidan e Dawlish Wallen, entrambe situate nella Gran Bretagna. In quei due luoghi, la spiaggia è stata totalmente sommersa dalle già citate meduse barile, conosciute anche con la denominazione di polmoni di mare. Animali diversi a quelli che si vedono nella vita di tutti i giorni, ma che effettuano movimenti che possono rivelarsi davvero imprevedibili e questo ne è un esempio lampante. Sarah, una ragazza inglese di 22 anni, ha potuto vedere con i suoi occhi l’evento stranissimo. “Si moltiplicavano a vista d’occhio – afferma la giovane – non ne ho mai viste così tante tutte insieme in vita mia. Nemmeno nei film di fantascienza”.

In questo caso, per l’appunto, niente fantascienza. Ma solo realtà. Uno spettacolo provocato dal surriscaldamento delle acque marine, così come viene confermato dal manager del Carmarthenshire Council Rory Dickinson. “L’incremento delle temperature – sentenzia Dickinson – ha favorito il proliferarsi di queste creature, in grado di pesare più di due chili e di essere lunghe oltre un metro e mezzo”. La loro moltiplicazione sarebbe dovuta ad un’assunzione maggiore di plancton. Il fatto è stato inizialmente segnalato da un gruppo di pescatori, che ha trovato molte difficoltà a proseguire la propria attività proprio per colpa di questi animali urticanti. In questo modo, trovare i pesci giusti è diventato molto più difficile e il rischio di provare un fastidioso prurito è aumentato. Tuttavia, le tossine delle meduse barile non sarebbero dannose per il nostro organismo, anche se ovviamente si consiglia di evitare qualsiasi genere di contatto fisico.

Pagina 1 di 1

Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2022 da Adamo Davide